Formato etichetta
All’interno di Impostazioni e quindi personalizzazioni si trova Formato etichetta, l’impostazione che ci permette di personalizzare il formato delle etichette che intendiamo stampare tramite la funzione Etichette presente in Articoli. Selezionando il tasto verde crea nuovo viene visualizzata l’area Costruzione etichetta.
Nella prima parte è possibile scegliere il nome che identifica il formato che andiamo a personalizzare e il tipo di formato che può essere scelto tra DYMO , formato A4 o rullo;
Per i formati Dymo è possibile scegliere tra una serie di etichette Dymo supportate (verificare quindi la compatibilità con le etichette a disposizione) n.b. per poter stampare sulle stampanti Dymo è necessario scaricare l’applicazione Bman Client: vedi guida qui |
Per i formati rullo o A4 vengono individuate una serie di misure da indicare: nel caso del rullo larghezza e altezza (in millimetri) e nel caso del formato A4 il numero di colonne e righe, la distanza dai bordi di destra e sinistra e inferiori e superiori sempre in millimetri e lo spazio tra le etichette sia in orizzontale che in verticale. Per una stampa corretta: aprire il file Pdf generato da Bman con il lettore AcrobatReader® e accertarsi di selezionare “Dimensioni Reali” nella finestra di dialogo di stampa. Evitare di aprire e stampare il pdf direttamente dai Browser; quest’ultimi tendono ad adattare le stampe e quindi a non rispettare le dimensioni impostate nelle misure delle etichette. |
Utilizza QR Code: se abilitata, stamperà un QR Code anziché i barcode (EAN, Code128, etc..). I QR Code hanno il vantaggio di essere più leggibili dei classici barcode, soprattutto in condizioni di stampa meno definite, inoltre possono contenere codici molto lunghi anche su etichette molto piccole. Altro vantaggio, possono essere letti comodamente dalle fotocamere degli smartphone (vedi la nostra app Bmanscan). Attenzione, verificare prima che il lettore barcode supporti questi tipi di codici, solo il lettori che supportano i codici chiamati “2d” possono leggerli.
Impostazione campi
In seguito troviamo l’impostazione dei campi che ci permette la vera e propria personalizzazione dell’etichetta: infatti qui possiamo scegliere quali campi dell’articolo saranno effettivamente stampati sull’etichetta.
In ogni formato di etichetta abbiamo a disposizione due righe dove poter inserire i campi degli articoli. Per inserirli basta scegliere il campo dall’elenco a tendina e premere sull’icona “+” (più), per rimuoverlo cliccare sull’icona “-” (meno). Ogni volta che inseriamo o rimuoviamo un campo, verrà ricalcolata l’anteprima.
Per ogni campo inserito è possibile scegliere il numero di caratteri che verrà poi stampato: selezionando “intero valore”verrà stampato tutto il contenuto del campo, selezionando “numero di caratteri” possiamo inserire quanti caratteri saranno stampati sulle etichette per quel campo.
Nell’esempio di seguito abbiamo inserito nell’etichetta i campi “Produttore” (solo i primi 4 caratteri) e “Descrizione” (intero valore) sulla riga 1, mentre sulla seconda riga saranno stampati solo i primi 5 caratteri del contenuto del campo “Stagione”.

Impostazione Prezzo: Possiamo decidere se rendere visibile o meno il prezzo (spunta “Mostra Prezzo”), se selezionato saranno visibili altre opzioni: possiamo scegliere se stamparlo netto Iva o compreso Iva e possiamo scegliere da quale listino estrarre il prezzo (nell’esempio verrà stampato il prezzo di vendita salvato in anagrafica). Selezionando la spunta “inserisci prezzo saldo se attivo” verranno stampati due prezzi: il prezzo di listino (o dell’anagrafica) barrato e il prezzo scontato relativo al saldo, sempre seguendo le regole inserite riguardo al listino.
L’anteprima viene proposta in scala e abbiamo sempre l’anteprima della singola etichetta anche se abbiamo selezionato il formato A4.
Il barcode/QRcode mostrato nell’anteprima è solo un esempio, sulla vera e propria etichetta sarà stampato il barcode rappresentante il contenuto del campo Codice di ogni articolo. Nel caso di articoli Taglia/colore sarà invece stampato il codice della variante.
Una volta salvato il formato è creato e può essere modificato (icona matita) oppure eliminato (icona cestino).
Ultima modifica: 5/2/2023